Ecco come ho perso 14 Fan sulla pagina Facebook

non-mi-piace

Ogni mese circa vado a controllare le statistiche della mia pagina Facebook. Nel mese di Ottobre mi sono accorto di un picco molto alto di perdite di fan come evidenzia l’immagine di seguito.

non-mi-piace

Perdite così alte non le ho mai avute! Voglio raccontarti che cosa penso sia successo…

LA COMUNICAZIONE SULLA PAGINA

Diverso tempo fa scrissi un post in cui menzionai 30 cose da non fare sulla propria pagina facebook. Alcune di queste regole rivestono un’importanza legata al non essere “presuntuosi” quando si interagisce con i fan. Una regola in particolare citava quanto segue:

Non pretendere che le persone lascino un commento, devono farlo spontaneamente.

o ancora

In caso di dibattiti nella tua pagina, non abbassarti mai a pregiudizi, insulti o a prese di posizioni.

E proprio la violazione di queste regole, affiancata ad un minimo di prepotenza (non voluta ma probabilmente manifestata agli occhi dei 14 dispersi), credo che mi siano costate caro.

MEA CULPA

Il giorno 11 Ottobre mi sono ritrovato a discutere con Renato R. (fan di Hotel 2.0), il quale postò sulla bacheca una notizia relativa a TripAdvisor in cui si parlava di Federalberghi pronta ad una “rivolta” contro le false recensioni e pratiche commerciali sleali del portale turistico.

Da quella notizia si sono scaturite, tra me e Renato, una serie di civilissime considerazioni sulla questione. Per riassumere la conversazione, Renato teneva una posizione a favore di TA mentre il sottoscritto no. Ad un certo punto Renato asserì che “gli albergatori dovrebbero imparare a fare il loro mestiere […] su Tripadvisor preferirei più risposte da questi pseudo-imprenditori”.

Posizione la sua rispettabile e che non voglio desti inutili polemiche.

La cosa grave probabilmente la dico io quando affermo in conclusione della discussione che: “Sul fatto delle risposte siamo d’accordo. Già questa conversazione univoca tra me e te la dice lunga :-P”.

La mia frase può far intendere che le persone/albergatori che leggevano la notizia e la conversazione sulla Pagina di Hotel 2.0 senza però commentare, fossero degli pseudo-imprenditori come Renato dichiarava poco prima.

Qui trovate tutta la conversazione per esteso e che vi invito a leggere per comprendere meglio i toni della discussione.

PERCHE’ SONO SICURO DEL MIO ERRORE

Lo scambio di battute tra me e Renato avviene a partire dal giorno 11 Ottobre ma si protrae fino al giorno 12 Ottobre in cui io pubblico quel commento “presuntuoso” e di cui Facebook Insights mi dimostrerà le conseguenze.

L’aver preteso dei commenti, l’aver ironizzato su una mancata presa di posizione da parte dei diretti interessati può aver infastidito i miei ormai ex 14 fan.

CONCLUSIONE

Bè prima di tutto voglio dire che ci sono veramente rimasto male. Mi dispiace aver suscitato fastidio, sempre che la causa sia veramente questa. Ma anche i markettari come me hanno un’anima e possono sbagliare :-)

Ho voluto condividere questa esperienza negativa per farti capire quanto sia forte il ruolo giocato dalla comunicazione online. Basta veramente poco per trovare il disappunto del proprio pubblico. Quindi se posso darti un consiglio, e lo do anche a me stesso, è meglio andarsi a rileggere quelle 30 regole che ho citato all’inizio del post.

L’unica cosa che mi auguro adesso è di non perdere tutti gli altri fan che leggeranno la discussione in questione. :-)

UPDATE

Grazie ai commenti di Alepanno ed anche ai commenti di Davide Denicolo sulla pagina Facebook di Hotel 2.0 ho avuto modo di riscontrare che tale comportamento di Facebook Insights, registrato da me nel giorno 12 Ottobre 2011, si è verificato anche su altre pagine di altre persone. Pare quindi che possa trattarsi di un Bug del social network di cui però è difficile farsi una ragione.

Detto questo non viene meno la “morale” dell’articolo pubblicato: gestire male la comunicazione sulla Pagina può compromettere l’immagine di un’azienda. Nel mio caso sembrerebbe essere stata solo una curiosa coincidenza anche se l’analisi fatta mi portava a pensare un’altra causa. :-)

A questo punto la domanda è doverosa: tu il 12 Ottobre 2011 hai registrato strane anomalie?

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!