Ti premetto che in questo post non ti svelerò formule magiche ma voglio darti qualche consiglio e farti comprendere le dinamiche di Twitter.
Prima di tutto questo social network, o meglio, piattaforma di microblogging, va utilizzato esattamente come fai con tutti gli altri canali.
Prendiamo ad esempio Facebook. Che cosa fai sulla pagina del tuo Hotel? Inserisci status, condividi foto, rispondi alle persone che ti scrivono e così via. Su Twitter le cose non sono tanto diverse.
Ci sono due aspetti complessi, se di complessità si vuole parlare:
- saper dire e raccontare qualcosa in soli 140 caratteri;
- sapere come utilizzare Twitter: cosa sono le mention, cosa sono gli hashtag, cosa sono i topic trends etc.
Oggetto di questo articolo sarà il primo punto. Per il secondo invece ti invito a rileggere quello che scrissi diverso tempo fa in questa raccolta. Purtroppo è retrodatata e col tempo Twitter ha avuto parecchie rivisitazioni di layout, ma di fatto i concetti sono sempre uguali.
Procedo con lo spiegarti come “comportarti” su Twitter…
FOLLOWERS E FOLLOWING
I followers sono le persone che seguono il tuo account. Following sono invece le persone che segui tu. E’ importante che ci sia una base di utenti da ambedue le parti. Se segui qualcuno avrai modo di rispondere ai suoi tweets. Le persone che ti seguono invece, risponderanno a quello che pubblicherai tu.
E’ fondamentale questo per avere un pò di interattività. Il tuo bacino di contatti su Twitter è ciò che alimenta sempre le tue conversazioni e che fa sopravvivere il tuo account.
COSA DIRE SU TWITTER
Una volta che followers e following sono a posto, non ti rimane che ragionare su cosa scrivere.
Sappi che se apri Twitter e stai impiegando più di un minuto per pensare a qualcosa da pubblicare, allora stai già sbagliando. Devi cinguettare (twittare) e quindi dire la prima cosa che hai piacere di far sapere. Non è difficile. Ricorda: comportati esattamente come faresti su altri canali.
Vuoi una dritta su cosa dire?
Hai appena letto un articolo su Hotel 2.0 allora potresti farlo sapere su Twitter [lasciami passare questo momento di autopromozione ;-)]. Oppure potresti scrivere del lancio di offerte presso la tua struttura alberghiera, raccontare qualche retroscena simpatico avvenuto con un cliente, puoi condividere foto e video. Anche il solo fatto di salutare le persone che iniziano a seguire il tuo profilo è un buon modo per iniziare una bella conversazione.
Comportarti in maniera spontanea è sempre la scelta vincente.
Non dimenticare comunque che in ballo c’è l’immagine del tuo Brand, quindi se devi scrivere un Tweet tanto perchè ti senti in dovere o per avere la coscienza a posto, allora evita perchè potrebbe essere una cosa stupida.
CONVERSARE E RISPONDERE SEMPRE
La conversazione, si fa per dire dato che avviene tutto in 140 caratteri, è molto importante come su ogni altro social network. Come sai su Facebook ad esempio, ci sono tante pagine morte. Intendo per morte quelle pagine in cui non c’è interazione con gli utenti o dove magari le persone scrivono ma il Brand non risponde mai.
La mia esperienza m’insegna che su Twitter gli hotel non conoscono il tasto @connetti che consente di visualizzare ciò che le persone ti stanno dicendo e rispondendo. Dico questo perchè mi è capitato diverse volte di salutare una struttura alberghiera su Twitter che ha iniziato a seguire il mio profilo, ma di ricevere la risposta a questo saluto dopo diversi giorni, alle volte mesi.
Quindi non dimenticarti mai di tenere sotto controllo chi ti scrive perchè è un’occasione persa per alimentare il proprio canale.
IN QUALI MOMENTI USARE TWITTER
Metto in ballo la mia esperienza anche in questo caso. Twitter non ha orari. Quando scrivo al mattino c’è sempre qualcuno che legge e risponde, lo stesso accade di pomeriggio o sera, e credimi se ti dico che ci sono anche nottambuli pronti a tenerti compagnia. Non dimenticare inoltre che su Twitter non ci sono solo italiani. In America, quando qui è notte, là è pieno giorno.
Puoi quindi scrivere e condividere quello che vuoi, quando vuoi e da dove vuoi. Dico “da dove vuoi” perchè il modo e momento migliore per usare Twitter è attraverso il mobile. L’applicazione mobile di Twitter, davvero semplicissima, ti facilita le cose. E’ come avere un piccolo diario a portata di mano dove poter annotare le proprie esperienze, e ci sarà sempre qualcuno che ti leggerà e che vedrà che il tuo Hotel è parte integrante di una community che sta evolvendo giorno dopo giorno.
TWITTER NON E’ COME FACEBOOK
Esatto! Confermo questa cosa e aggiungo: per fortuna!
Twitter non ha un bacino di utenti come quello di Facebook. Twitter non ha giochini interattivi come Facebook. Twitter non ha, in un primo momento, meccanismi di condivisione intuitivi come Facebook. Twitter non ha un sistema di Advertising evoluto come quello di Facebook.
Però Twitter in altri Paesi è apprezzato più di altri social network (in America soprattutto). Ha peculiarità e caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere. Ha un qualcosa che se riesci ad apprezzare ti coinvolgerà al punto tale da generare benefici, visibilità e riconoscibilità per il tuo Brand.
Per me @danilopontone è stato così. Potrebbe essere così anche per il tuo Hotel! :-)
Se ti va, puoi raccontarmi la tua esperienza su Twitter con un commento…