Contenuti Facebook per aumentare l’Engagement dei tuoi clienti

Contenuti Facebook per aumentare l’Engagement dei tuoi clienti

Ti sei mai chiesto, quando posti contenuti sulla tua fan page Facebook, perché ad una persona o meglio fan potrebbe piacere ed interessare quel post a tal punto da darti il tanto agognato “mi piace”?.

E, ancora, ti sei mai messo nei panni dell’altro, davvero, chiedendoti “Ma io, cliccherei mi piace?”.

Se dovessimo continuare a stilare la lista delle domante che dovresti farti prima di postare qualsivoglia cosa, e ancora prima, quelle che ti saresti dovuto porre quando hai aperto la fan page del tuo Hotel, non basterebbe questo articolo.

Ma compito mio è dirti che, il social marketing, è un progetto ambizioso, che va ragionato attentamente e che non è, e non deve mai essere, fine a sé stesso, altrimenti non si affiancherebbe a quelle magiche paroline come “strategia” “analisi” “piano editoriale”.

Con questo non voglio dirti che è impossibile riuscire a creare una buona strategia social, tutt’altro: il percorso che conduce ad ottenere like, fan, condivisioni è quello che viene chiamato dai grandi strateghi del marketing engagement, e che tradotto letteralmente vuol dire impegnare. Spiegandolo meglio ed applicandolo alle Fan Page del tuo Hotel indica il livello di attenzione che i tuoi fan pongono nei confronti di un determinato contenuto postato.

L’attenzione è dimostrata da una serie di azioni che i nostri fan compiono circa la nostra pagina ed i nostri post e che si traduce in visibilità. E, so già che ti starai dicendo “Basta fare una sponsorizzata, no?”…. anche, ma per una buona pratica di social marketing questo non basta.

Occorre pensare e creare contenuti invitanti che spingano i tuoi fan a dire cose del tipo “simpatico”, “non lo sapevo”,“mi piacerebbe”, “mi fa ridere”, etc. a prescindere da quelli che possono essere i post a pagamento. Intendiamoci: l’attività di social marketing deve essere una pratica continua in cui i contenuti vanno pensati non in modo statico come se fosse un sito, ma di per se i contenuti hanno una caratteristica importante e cioè sono bidirezionali:tu ed i tuoi fan create continuamente informazioni circa determinati argomenti e tu, come loro, puoi reagire o meno difronte a quei contenuti.

ENGAGEMENT, SI, MA COS’E’?

Il livello di partecipazione dei tuoi fan sulla pagina del tuo hotel è quello che viene chiamato Engagement e comprende i like, le condivisioni, i commenti, i tag.

Nota bene, ma proprio bene, che avere tanti fan sulla tua fan page non vuol dire avere un buon Engagement rate, ossia un buon tasso di coinvolgimento: ci sono infatti molte pagine con tanti fan ma un tasso di engagement molto basso.

E allora che cosa puoi fare?
Segui i miei consigli sui contenuti, ma partiamo da una premessa: ogni contenuto pubblicato è valido se e solo se, conosco chi sono io e chi sono i miei fan.

Ed ora leggi i miei consigli.

1. POSTARE FOTO, SI, MA DI COSA?

Succede spessissimo di essere confusi circa la foto da fare e poi postare. Quello che ti suggerisco è di ragionare e di mettere nero su bianco quelle che sono le caratteristiche del tuo Hotel. E cioè?

Pensa a quali sono le cose che un fan vorrebbe vedere di te sulla tua fan page: ogni hotel ha delle caratteristiche importanti che spingono le persone, non solo ad effettuare la prenotazione, ma che ispirano, che incontrano un bisogno e che spesso fanno la differenza.

Quali sono questi elementi? Potrebbe essere il buffet a colazione, uno staff davvero friendly, letti comodi, una vista mozzafiato, un kit di cortesia molto fornito, una reception aperta 24 ore al giorno, un servizio navetta, il wi-fi gratuito, una piccola libreria da cui prendere in prestito dei libri, un’area relax, un noleggio biciclette, un servizio di scontistica presso altre strutture, animazione, stanze low cost… insomma la lista è davvero lunga.

Metti nero su bianco quelli che sono i plus, gli elementi ricorrenti dai feedback dei tuoi clienti e trasformali in materiale social.
Facciamo alcuni esempi:

La colazione in questo post è mostrata come un momento soave, in cui rilassarsi in un luogo davvero molto bello, serviti e riveriti dalla gentile cameriera.

In questo esempio lo staff è presentato sorridente e pronto…a cominciare la nuova stagione.

Qui invece un modo per presentare un servizio.

2. RAGIONA SUL CONTESTO

Ogni struttura alberghiera si trova in un contesto geografico ben preciso: può essere al mare, in montagna, in città, in campagna etc. Dai informazioni: di ai tuoi fan dove ti trovi, com’è il tempo, scandisci i momenti della giornata, parla delle tradizioni del contesto in cui ti trovi.

Questo ti aiuterà anche a non essere solo autoreferenziale e a parlare della magia del posto in cui si trova il tuo Hotel.
Ecco alcuni esempi:

C’è chi racconta di come sia l’alba a Salò…

C’è chi invece parla delle spiagge vicine al proprio Hotel…

3. SCRIVERE IN MODO COINVOLGENTE

Ogni post, come ben sai, va corredato da un testo, e tu mi dirai “Questo è facile!”… si, se sai come farlo per ottenere engagement.

Dire circa una foto”Questa è la colazione” e dire “Cornetti friabili, marmellate fresche, succosi centrifugati di frutta e verdura: l’amore e la cura per i nostri clienti si vede dal mattino” non è proprio la stessa cosa.

Inoltre non scrivere post troppo lunghi: se lo sono, lunghi, rischiamo che il nostro fan si stanchi ed abbandoni la lettura. La giusta via tra scrivere troppo o troppo poco sta nel mezzo.

Puoi anche scrivere frasi da completare: in questo modo si stimola una reazione da parte del tuo fan in modo che egli si senta parte integrante dell’azienda.
Inoltre puoi scrivere ponendo domande ai tuoi fan chiedendo loro di raccontare la loro esperienza…. vediamo insieme degli esempi.

In questo esempio l’hotel comunica che ha anche una bella piscina e lo fa chiedendo ai suoi fan cosa ne direbbero di un bel tuffo.

In questo esempio ponendo questa domanda e scrivendo in questo modo il post traspare che: si accettano contenuti dei clienti, l’hotel si trova a Riccione, è estate….

4. USA PICCOLI VIDEO O GIF ANIMATE

I video sono un bellissimo modo per parlare di te…ma ad una condizione: che siano pensati e non fatti male. Le potenzialità del video sono infinte ma soprattutto ti garantiscono la possibilità di dare una visione reale a determinati contenuti.

Accortezza: non girare e pubblicare filmati di 5 minuti, ma nemmeno di due! I Video corti ed esemplificativi vengono premiati!

Anche le Gif sono ben viste: usale con buon senso e magari in chiave ironica.

5. I TUOI CLIENTI? SONO I TUOI MIGLIORI TESTIMONIAL!

Niente è meglio dell’esperienza diretta: ed ecco perché i tuoi clienti sono la più grande materia da cui attingere dati, foto ed esperienza. Chiedi loro di inviarti foto del loro soggiorno presso il tuo Hotel e postala.

Inoltre incita le recensioni anche su Facebook: chiedi loro di scrivere un commento circa il loro soggiorno! Se poi ti va, vai a caccia di momenti memorabili: engagement assicurato

IN CONCLUSIONE

In questo articolo abbiamo visto come creare l’engagement per la fan page del tuo hotel: questa è, a mio avviso, una delle grandi carte vincenti anche per ottenere conversioni in prenotazioni e ottime recensioni.

Beh, non ti resta che provare: non hai nulla da perdere!

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!