Per tutti gli Hotel ci sono attività da svolgere online che ritengo essere imprescindibili.
Prima di tutto la realizzazione di un sito internet efficiente di cui ho ampiamente parlato in passato in questo documento.
Poi vi è l’annessa attività di ottimizzazione del sito, stando magari attenti alle ultime novità del motore di ricerca Google che con i due algoritmi Panda e Penguin ha un pò rivoluzionato il senso del fare SEO e Posizionamento.
Ne’ prima ne’ dopo ma insieme a questi primi due step vi è anche tutto quello che concerne gli aspetti Web Marketing quindi analisi dei competitor, strategie, obiettivi da raggiungere, costi da sostenere, investimenti da effettuare etc.
Oltre a queste attività, da sempre la base per una buona crescita sul web, avrai sicuramente letto e sentito parlare di: Social, Content e Mobile.
Ad oggi queste strade oltre che a rappresentare il futuro sono il vivo presente e secondo me hanno particolarmente rivoluzionato il modo di concepire il Web Marketing ed il SEO, per quest’ultimo poi mi azzardo a dire che la sua rilevanza sia stata molto sovrastata dalle nuove evoluzioni di un mercato sempre più social e sempre più mobile, un cambiamento a cui Google stesso si è adattato e che sta cavalcando con il suo social network Google+.
Una Struttura Alberghiera cosa deve fare per “soggiornare” bene in questi 3 campi?
IL SOCIAL MEDIA MARKETING
I Social Media sono sicuramente i mezzi che più si è imparato a conoscere. Sono strumenti con il quale è facile interagire con i propri clienti, vedi l’interattività che si può creare su Facebook o su Twitter. La soluzione ideale per cavalcare questi canali è avere all’interno del proprio staff un responsabile marketing che conosca questi strumenti ma che soprattutto conosca la realtà in cui lavora.
Bisogna poi riuscire a valutare quali sono tra tutti gli strumenti quelli che offrono maggiori risultati per una struttura. Trovare quei social media che posso dare valore in più al proprio Hotel.
I Social Media ho spesso ripetuto che sono uno strumento necessario per la propria Brand Awareness. Il proprio marchio o logo possono diventare una presenza costante nel mondo social tanto da stringere un rapporto di amicizia e familiarità agli occhi dei clienti o potenziali clienti.
E’ necessario anche avere un piano editoriale: sapere cosa pubblicare (i contenuti sono fondamentali. Vedi la parte di questo articolo dedicata al Content), quando e quanto pubblicare, rispondere sempre alle persone che fanno domande o rispondono agli status pubblicati dal tuo Hotel. Ecco perchè è necessario avere risorse interne adette a questo scopo.
Investimenti di advertising su questi strumenti possono aiutare, facilitare e contribuire nella promozione del proprio Brand. Quindi è bene prendere da subito in considerazione l’idea di fare investimenti più o meno importanti su queste piattaforme.
IL CONTENT MARKETING

Offrire dei contenuti è oggi un aspetto fondamentale alla luce anche dei cambiamenti che sta subendo il motore di ricerca Google. Avere dei contenuti di qualità genera interesse e condivisione da parte degli utenti e potenziali clienti. Ma come organizzarsi con il content?
Si potrebbe cominciare con una bella analisi sui contenuti realizzati dal proprio Hotel fino ad oggi e pensare quindi ad una successiva riorganizzazione. Valutare dove si ha necessità di rafforzare il proprio Content Marketing.
Quello che bisogna riuscire a far emergere in modo lineare e chiaro è la strada che parte dal sito, si allarga alle interazioni sui social media per terminare con la prenotazione presso l’albergo. Bisogna pertanto rivalutare quei contenuti che colpiscono le persone sin dalla fase decisionale fino al termine del processo di acquisto.
I contenuti naturalmente hanno bisogno di un vero e proprio piano editoriale. Quindi, come si diceva per i social media, sapere quando scrivere notizie in determinati periodi dell’anno, sapere in quanto tempo certe notizie vengono create e redatte, sviluppare argomenti che si è consapevoli possano interessare gli utenti/clienti, pensare anche alla riproposizione di contenuti ritenuti vecchi ma pur sempre attuali (questo tra l’altro aiuta eventuali tuoi servizi a non morire mai), creare offerte ad hoc su pagine di destinazione ben studiate. Lo storico di azioni che hai compiuto in passato ti può aiutare in tutto questo, pensare alle piattaforme di social sharing su cui condividere i contenuti.
Bisogna comunque avere un team che sappia farsi carico di questa missione. Un team competente possibilmente e non come spesso mi sento dire “c’ho la mia ragazza che a tempo perso scrive qualcosa”. Altrimenti poi si rischiano flop pazzeschi come il caso Groupalia esploso un paio dimesi fa. I team competenti sono composti da bravi designer, copywriter, esperti di fotografia, intenditori delle tecnologie (web). Non hai risorse interne? Bene esistono i consulenti e freelance che ti possono aiutare in questo.
Tutto quello che riguarda il buon Content Marketing avrà come effetto una diffusione spontanea da parte delle persone mentre scrivere notizie e pubblicare foto tanto per togliersi lo scrupolo, ma senza avere in mente un piano o senza aver fatto una pre-analisi, difficilmente porta a qualcosa.
IL MOBILE

Il Mobile ormai è una certezza. Continua a crescere in modo repentino.
L’immagine che ti riporto qui a lato è estratta da recenti dichiarazioni di Google in merito alla crescita delle ricerche su Mobile. Dal 2008 fino ai prossimi anni a venire di cambiamenti se ne prospettano tanti, ma il vasto utilizzo delle App (social e giochi in primis) e il comodo utilizzo di questi dispositivi sono aspetti che non possono essere trascurati. Per approfondire l’argomento qui trovi altri articoli di Hotel 2.0 dedicati all’Internet Mobile.
E’ importante esserci nella ricerca Mobile perchè si vanno a colpire tutte quelle persone che cercano informazioni od esigenze particolari nell’immediato. Pertanto è bene cominciare a pensare di costruire un sito web mobile.
Avere anche un numero dedicato per le chiamate provenienti dal mobile ti aiuta a capire quanti clienti effettivamente visitano il tuo sito web e completano un acquisto. Avere un numero di telefono dedicato sulla versione mobile del sito è poi importante per consentire all’utente di contattarti subito. Cosa che torna utile anche qualora volessi fare delle campagne Click to Call attraverso Google Adwords.
L’ottimizzazione Mobile deve interessare anche la parte delle Email. Tantissimi sono le persone che leggono le email dal proprio smartphone quindi bisogna accertarsi che gli invii fatti ai clienti vengano visualizzati correttamente.
Inoltre, come dicevo poc’anzi, dato che le App sono ciò che trovano maggiore diffusione ed utilizzo da parte degli utenti, hai mai pensato di creare un’applicazione per il tuo Hotel? Forse il discorso dell’app mobile si addice più alle catene alberghiere, però anche i singoli hotel con una bella idea possono offrire un contenuto di qualità che lo differenzierà dai competitors.
CONCLUSIONI
E’ giusto continuare a prendere sempre in considerazione le attività SEO di Web Marketing e Social Media ma è bene cominciare a comprendere che Content Marketing e il Mobile sono altri due fattori che sono e diverranno sempre più imprescindibili per la crescita del business di un Hotel.
Se hai domande o vuoi esprimere il tuo parere puoi lasciare un commento all’articolo.