Nello scorso post abbiamo parlato di cosa è il Social Location Marketing ed, in generale, abbiamo elencato alcuni dei vantaggi che esso può portare alla vostra attività, abbiamo parlato di unione tra online ed offline, recensioni immediate e facilmente controllabili e pubblicità gratuita tramite l’incremento del passaparola.
Oggi entreremo più nello specifico, cercando di capire come sfruttare al meglio questo potente strumento. Decido di parlarvi di Foursquare perché, secondo una mia personalissima opinione, è lo strumento migliore per creare campagne di questo tipo, soprattutto se la vostra struttura ha una sede unica.
Non voglio soffermarmi sul come reclamare la propria Venue o sui vari tipi di Special che vengono messi a disposizione da Foursquare, semplicemente perché l’ottimo sito di Foursquare Italia vi fornirà tutti i tutorial che vi saranno necessari, ciò che voglio trattare è capire COME sfruttare questi strumenti.
Promozione di una parte della nostra struttura.
Possiamo sfruttare il Social Location Marketing per migliorare l’utilizzo di una parte della nostra struttura della quale non siamo soddisfatti a causa dei suoi scarsi risultati economici. Supponiamo di avere un bar all’interno della nostra struttura ma che questo non venga utilizzato dai clienti, che preferiscono prendere il caffè mattutino o l’aperitivo in luoghi esterni alla nostra struttura ricettiva, ciò su cui sarà necessario concentrarci sarà proprio invogliare i clienti ad utilizzare il nostro bar.
Come può aiutarci Foursquare?
La risposta è semplicissima: Sfruttando gli Special! Potete ad esempio creare uno special che preveda un caffè (o un drink) in omaggio ogni TOT di check-in, oppure crearne uno che preveda un certo premio se si fa check-in in gruppo (2-3 persone ad esempio). L’unico limite alla creazione di Special sarà la vostra fantasia.
L’aspetto fondamentale da considerare quando create una campagna su Foursquare è Il Gaming ovvero lo spirito di gioco, agli utenti di Foursquare piace giocare, confrontarsi e scontrarsi con gli amici e con gli altri utenti, dovete catturare questo spirito e piegarlo ai vostri interessi. Cercate di creare una competizione con premi appetibili, se i vostri premi saranno scarsi nessuno parteciperà al vostro gioco, immaginate di offrire un solo caffè ogni 20 chek-in dell’utente, sicuramente la vostra campagna non riscuoterà nessun successo. Provate, invece, ad offrire un aperitivo al cliente che, durante la settimana, effettuerà più check-in. Vedrete che sicuramente i vostri clienti saranno più propensi a giocare ed i vostri interessi si incontreranno con i loro. Ricordate, inoltre, che dovete avere ben chiaro in mente cosa volete realizzare con la vostra campagna, rischiate altrimenti di fare un regalo ai vostri clienti, rendendoli indubbiamente felici, ma non riuscirete a raggiungere gli obiettivi che vi siete prefissati.
Fidelizzazione del cliente.
Se il nostro obiettivo invece che la promozione di una parte della nostra struttura è la fidelizzazione del cliente Foursquare ci permette di farlo tramite le promozioni dedicate ai Mayor (ovvero l’utente che ha effettuato più check-in in assoluto nella nostra Venue).
Supponiamo che abbiate deciso di offrire un certo numero di soggiorni nella vostra struttura tramite Groupon (Ricordate sempre di farlo in maniera ponderata!), sapete benissimo che la caratteristica degli utenti “Made in Groupon” è il classico “mordi e fuggi”, l’unica ragione che li ha spinti a soggiornare presso la vostra struttura è stato il prezzo molto vantaggioso; tuttavia Foursquare, sempre tramite lo spirito del gaming, ci permette di sfruttare anche questo tipo di utenti, cercando di spingerli a tornare nella nostra struttura.
La dinamica di utilizzo è esattamente identica a quella citata in precedenza, cambia, ovviamente, l’entità del premio da fornire al vostro vincitore. Non potrà essere un aperitivo, ma dovrà essere più qualcosa come una cena o uno sconto sul soggiorno. Ricordate che l’utente che soggiorna presso la vostra struttura può effettuare check-in una volta al giorno, saranno conseguentemente avvantaggiati i clienti che optano per una permanenza più lunga ed, ovviamente, questo aspetto darà dei vantaggi anche a voi.
Chiari segnali offline.
Per spingere i vostri clienti ad interagire con la vostra Venue tramite Foursquare non basta creare degli Special interessanti, dovrete comunicare ai vostri clienti la vostra presenta Online tramite l’Offline! Quando reclamerete la vostra Venue su foursquare vi sarà spedita una vetrofania, mettetela bene in vista, fate in modo che i vostri clienti riescano a vederla una volta entrati nella vostra struttura.
Sfruttate i QRCode, sono uno strumento fantastico per questo tipo di promozione, inserite un QRCode che rimanda alla vostra Venue sul vostro materiale cartaceo, sui vostri menù, sulle vostre brochure o sul vostro materiale informativo. Fate in modo che il vostro cliente sia a conoscenza della vostra presenza, questo sarà, ovviamente, fondamentale per la buona riuscita della vostra campagna.
Coinvolgete il vostro staff.
Fate in modo che il vostro Staff abbia una buona conoscenza della vostra campagna su Foursquare, uno staff impreparato rischia di negare il premio dovuto al cliente, creando dello scontento non indifferente. Informate tutti e cercate di essere più chiari possibile.
Con questo credo di aver concluso una panoramica generica sull’utilizzo di Foursquare, tu già utilizzi questo strumento per la tua struttura ricettiva? Cosa ne pensi?
Gli articoli sul Social Location Marketing (Parte 1 e Parte 2) sono stati scritti da Alessandro Fontana. Se vuoi offrire le tue impressioni e considerazioni sull’argomento, puoi lasciare un tuo commento.