Come la Geolocalizzazione può essere alleata degli albergatori. Parte 1

social-location-marketing

Le piattaforme di Geolocalizzazione stanno continuando il loro percorso di crescita, nel mondo così come in Italia. Gli utenti sono sempre più propensi ad utilizzare i propri smartphone per interagire con le attività che li circondano e quale metodo migliore se non sfruttare una piattaforma come Foursquare per questo tipo di interazioni?

social-location-marketing

Si ha la possibilità di lasciare consigli, sbloccare badge o accedere a particolari special creati ad-hoc per l’utente.

Cosa vuol dire Social Location Marketing per gli Albergatori?

1. Unione tra Online ed Offline.

L’aspetto più evidente di questo tipo di piattaforme è indubbiamente il collegamento che viene a crearsi tra il mondo online ed il mondo offline. Quando gli utenti faranno Check-In presso la vostra struttura alberghiera essi si troveranno fisicamente in essa, avrete la possibilità di interagire con loro oltre che nel mondo online anche nel mondo offline. Un esempio? Se l’utente che fa check-in nella vostra struttura ha il link al proprio account twitter sul proprio profilo, che ne pensate di scambiare qualche tweet con lui? Sicuramente lo farà sentire “coccolato” e non potrà che migliorare il vostro rapporto con lui.

2. Controllo della soddisfazione dei clienti ed eventuale azione immediata.

Siamo tutti a conoscenza della “Febbre da recensione” che, in forme più o meno acute, affligge ogni proprietario o gestore di strutture ricettive; i problemi di affidabilità delle recensioni di famosi portali online sono ormai noti a tutti. Avete pensato che sfruttando una piattaforma come Foursquare, che permette agli utenti di lasciare Tips riguardanti la vostra Venue, ottenete in maniera facile, immediata e sicura delle micro-recensioni che aiuteranno la vostra reputazione online?

Il valore aggiunto di questo tipo di piattaforme è la possibilità di agire immediatamente in caso di parere negativo da parte dei vostri clienti. Supponiamo che un vostro cliente insoddisfatto da uno degli aspetti del vostro servizio, ad esempio la pulizia della propria camera, lasci immediatamente un Tips negativo riguardante la vostra struttura durante il suo soggiorno, se siete attenti ai vostri profili sui social network vi accorgerete immediatamente del parare negativo e potrete provare a risolverlo, offrendo una soluzione ed un trattamento “speciale” al vostro cliente, trasformando una possibile “recensione” negativa in un nuovo parere positivo.

La tempestività della vostra azione e l’attenzione riservata al parere dei clienti non potrà che far migliorare la vostra reputazione online.

3. Incremento del passaparola.

Ovviamente l’utente che effettuerà check-in presso la vostra Venue condividerà la sua esperienza con i propri contatti sulla stessa piattaforma, però è abitudine di molti utenti condividere il proprio check-in (a volte corredato di foto) anche su altri Social Network, questo non potrà che andare a vostro vantaggio.

Tutta la rete di contatti del vostro cliente saprà che sta soggiornando presso la vostra struttura. Assicuratevi che sul vostro profilo sia presente il link al vostro sito istituzionale.

I social di geolocalizzazione sono diversi, probabilmente ne sceglierete solo uno per curare le vostre campagne di Social Location Marketing, assicuratevi, però, che la vostra struttura figuri correttamente anche su tutte le altre piattaforme. Controllate con attenzione indirizzo, nome e contatti, dovete evitare discrepanze.

Nel prossimo post entreremo nello specifico e parleremo di Foursquare. Voi intanto cosa ne pensate del Social Location Marketing? Avete già valutato questo tipo di strategie per la vostra struttura?

Alessandro Fontana

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!