Un albergatore mi ha chiesto questa cosa: è proprio sbagliato acquistare dei fan per la propria pagina Facebook? Cosa c’è di male? In fondo il prezzo è a buon mercato.
Fino ad oggi non ho mai pubblicato niente al riguardo quindi ho deciso di rispondere alla questione sul mio blog.
Sono sicuro che più persone proprietarie di una pagina facebook possono essersi lasciate sfiorare la mente dal pensiero dell’acquisto di fan al pacchetto. Come andare dal panettiere e comprare pane al chilo.
Ma perchè il tutto è così insensato?
Ci sono ragioni “etiche” e poi c’è una ragione che sfocia nel “paradosso economico”.
RAGIONI ETICHE
Vuoi acquistare fan? Ok fallo pure però devi essere cosciente che questi fan saranno dei “cadaveri“, saranno persone che non interagiranno con il tuo Brand e senza queste interazioni la tua pagina sarà altrettanto morta.
Non avrai pertanto la possibilità di capire i trend di crescita della tua pagina, non potrai sapere cosa piace veramente ai tuoi fan, non potrai sapere se le persone ti seguono perchè davvero fidelizzate col tuo brand.
In poche parole perchè ti vuoi prendere in giro da solo? Quando penso a questo mi viene in mente uno sketch americano in cui il protagonista si autospediva le cartoline di auguri il giorno di Natale. Si prendeva in giro da solo per nascondere la sua incapacità di avere delle vere amicizie. Spero tu abbia colto il senso del paragone.
Poi devi anche sapere che quando acquisti questi pacchetti di “fan morti” accadono cose di questo tipo:
- c’è un folle dietro a questa realtà di vendita fan che crea un’infinità di account finti su facebook, danneggiando così il social stesso, violando delle condizioni d’uso e danneggiando altre persone che possono entrare in contatto con questi account fittizi.
- spesso vengono realizzati degli applicativi su siti di altre persone in cui si invitano le persone, in maniera quasi forzata, a cliccare sul mi piace della tua pagina. Ma in realtà non gliene frega a nessuno di chi sei e la tua pagina viene lasciata nel dimenticatoio.
- alle volte i click sui pulsanti “mi piace” vengono camuffati. Cioè? Magari si invita a cliccare sul “mi piace” di un prodotto che niente ha a che fare con il tuo hotel, ma tale prodotto attira l’attenzione e induce al click: il più delle volte succede su siti particolarmente hot (ci siamo intesi?).
- nel primo punto ti dicevo che un folle si mette a creare falsi profili. Bè spesso lo stesso folle delega questo sporco lavoro ad aziende extra-europee, dove ci sono poveri impiegati che per guadagnare pochi spiccioli rovinano il lavoro delle aziende.
- che senso ha regalare i soldi in questo modo? Solo per vedere crescere un misero numero sulla tua pagina Facebook?
Ricorda sempre che sono meglio pochi fan ma buoni! Un pò come gli amici nella vita reale…
IL PARADOSSO ECONOMICO
Non sono riuscito a convincerti nella parte etica ed asserisci ancora: si Danilo però il costo è veramente basso.
Hai ragione il costo è veramente basso. Spendi circa 20€ ed avrai 1.000 nuovi “fan morti”.
Sappi però che con me spendi 20€ e ad occhio e croce ti posso portare 200 fan o poco più ma tutti profilati, con un interesse specifico per la tua struttura, persone che possono interagire ben volentieri con le tue foto ed i tuoi status e scoprire offerte, sito web e tutte le tue iniziative col fine di ricevere un domani una possibile prenotazione.
La differenza tra i tuoi 1000 “fan morti” ed i miei 200 “fan vivi” è così paradossale da preferire un investimento che non porta a nulla?
Se la risposta è SI allora hai bisogno di un “falso consulente”! :-)
Buone riflessioni.