“Devo usare tutti i social?”
“Assolutamente no!”
Come dice anche Danilo nel post “Gestione dei Social Media: le domande degli albergatori”, non bisogna essere presenti ovunque. Come nell’amore, bisogna trovare quello (social) giusto :-)
Scherzi a parte, con questo articolo vi spiegherò quali passi fare per raggiungere il vostro obiettivo.
1. DEMOGRAFIA DEGLI UTENTI
Sempre più utenti usano i social da supporti mobile, questo comporta un’evoluzione delle abitudini sia nel campo dei viaggi, che nella vita quotidiana. Il fatto di avere un quadro generale degli utenti, di ogni piattaforma, ci permetterà di capire dov’è posizionato il nostro target.
Facebook: 1.6 miliardi di utenti attivi, 52% femmine e 48% maschi. Analizzando per fasce di età: 34.5% sono millenials, coloro che sono nati tra il 1980 e 2000, 31% 30-49 anni, 16.5% 50-64 anni.
Instagram: 430 milioni di utenti attivi, tra cui 49% femmine e 51% maschi. Ovviamente la percentuale più elevata, in base alla fascia di età, sono i millenials con 53%.
Twitter: 325 milioni di utenti, questo social è “dominato” dal genere femminile con 55% e la maggior parte degli utenti sono tra i 18 anni e 49 anni.
Pinterest: 110 milioni di utenti attivi, qui prevale il sesso femminile con il 71%, si sa ll mondo visual e fashion attira sempre di più le ragazze.
Youtube: 1 miliardo di utenti con 62% utenti maschili, le fasce con percentuale più alta sono tra i 25 anni e 44 anni.
Snapchat: 100 milioni di utenti, sopratutto da giovani con età compresa tra 13 e 17 anni.
Quest’ultimo social non è ancora molto utilizzato per promuovere la propria struttura ricettiva, soltanto le grandi strutture come il Fourseason e il Luxor Hotel & Caino hanno iniziato ad utilizzarlo costantemente.
In Italia, ancora non si è diffuso come strumento, ma per i più curiosi potrebbe essere un’occasione per cavalcare l’onda e chissà, diventare un caso studio a livello nazionale.
Come si può notare i millenials sono presenti in qualsiasi piattaforma social e questo potrebbe essere un vantaggio per creare una valida strategia di social media marketing.
Per conoscere e capire meglio chi è il millenials, vi riporto l’articolo
TRAVEL MILLENIALS: UN TARGET DA CONOSCERE PER FARE WEB MARKETING?
2. CONOSCERE IL PROPRIO TARGET
Una volta capito il quadro generale, è necessario individuare il proprio target.
Questo passaggio non è soltanto necessario ma è addirittura fondamentale!
Prendi carta e penna e inizia a porti delle domande: ho una clientela giovane? Che età hanno? Sono famiglie? Come se fosse il gioco identikit.
Il fatto di conoscere il proprio target, permetterà di migliorare la propria struttura ricettiva, ma soprattutto, di costruire una valida strategia di marketing e di conseguenza sapere già quali argomenti trattare quando si pubblica un post su Facebook o una foto su Instagram.
“Individua, focalizza e pubblica”.
Individua il tuo target, fai un piano editoriale e comunica senza pensare al tuo concorrente, ma al tuo cliente.
3. INDIVIDUARE IL SOCIAL PIU’ IDONEO
Questa è la fase in cui le DOMANDE trovano la loro risposta.
Hai una clientela formata principalmente da millenials? Osservando i dati, i social più idonei sono Instagram e Snapchat.
Hai una clientela di tipo familiare? Pagina Facebook e Youtube.
Hai una clientela prevalentemente femminile? Pinterest.
Questa fase potrebbe essere agevolata facendo una chiacchierata con il proprio cliente, scoprendo quali social utilizza, ovviamente se si tratta di una struttura a gestione familiare o che permetta di instaurare rapporti con il proprio cliente.
Da non dimenticare la coerenza tra ciò che si vuole comunicare e il target di riferimento.
Ricordate: non è importante la quantità ma qualità.
Se siete alle prime armi, è consigliabile iniziare con un solo social, questo vi permetterà di capire come funzionano le dinamiche dei social media. Una volta capito come ci si muove, si può spaziare verso altre piattaforme, consiglio massimo 3 profili, in modo da non sprecare tempo in social che non fanno per voi.
Non abbiate paura di sbagliare ma siate curiosi di fare cose nuovi e vale anche nel mondo social media.
Vi lascio a questa bella infografica di approfondimento sulle statistiche di utilizzo dei social media :-)