12 motivi per cui la pagina Facebook del tuo Hotel non rende

facebook-down

facebook-downLa pagina Facebook del tuo Hotel non rende come un tempo o non rende come dovrebbe?

Allora in questo articolo ti stilo una serie di motivi rilevati da problemi sulle pagine di alcuni clienti o rilevati a seguito di un buon rendimento da parte di altri.

Una serie di consigli che possono aiutarti a comprendere meglio come far funzionare la tua pagina Facebook e farle avere il giusto successo.

1. PAGINA POCO INTERESSANTE

Non sei divertente. Non sei interessante. Pubblichi status che non colpiscono l’attenzione dei tuoi interlocutori o sono poco attinenti con la pagina. Inserisci qualcosa tanto per far vedere che sei “vivo”.

2. SCUSA MA: CHI SEI?

Un potenziale cliente si è iscritto sulla tua pagina. Ma il tuo piccolissimo hotel di periferia cos’ha di tanto rilevante per distinguersi dalla miriade di altre pagine che sono presenti su Facebook? Il tuo Brand non è conosciuto? La tua pagina non ha dettagli rilevanti? Meglio che ci lavori un pò.

3. SEI UNI-DIREZIONALE

Pubblichi solamente cose che riguardano te e non condividi mai domande o richieste allo scopo di coinvolgere gli iscritti alla tua pagina. Non permetti loro di inserire contenuti personali (senza sforare nello spam ovviamente). Tu parli e gli altri devono solo guardare ed “ascoltare”.

4. NON SAI CHI SONO I TUOI FAN

Proprio per quello che si diceva al punto 3: non ti prendi la briga di chiedere qualcosa su di loro. Parli solo tu!

5. NON SAI PERCHE’ I TUOI FAN SONO ISCRITTI

Non sai da dove provengono, come arrivano sulla tua pagina e quando le persone tendono a diventare fan. Se non analizzi le tue statistiche non potrai capire perchè le persone compiono l’azione d’iscrizione sulla tua pagina. In un certo senso non sapere da dove vengono e perchè ci vengono è un pò come il non sapere chi sono i tuoi utenti (punto 4). Ti sei mai chiesto se ci sono più donne o più uomini? Più giovani o più anziani? Più italiani o più stranieri?

6. SOLO CONTENUTI DEL TUO SITO

Inserisci sempre le ultime notizie dal tuo blog, le foto del tuo hotel, le offerte promozionali etc. Fai tutto in ottica così commerciale che non hai ancora capito che non puoi vendere su Facebook. E’ un social di conversazione e se inserisci ogni giorno contenuti di questo tipo…bè che pretendi che ti dica la gente? Guarderanno, cliccheranno (forse) e dopodomani dimenticheranno subito.

7. NON SAI COSA VOGLIONO

La tua pagina non ha conversazione e non genera interesse perchè, prendendo come basi il punto 4 e 5, non sai che cosa desiderano i tuoi fan. Se non sai cosa è meglio o è peggio pubblicare allora non sai niente di niente e quindi vai avanti a pubblicare cose “a random” senza un motivo preciso nella speranza che ogni tanto ci intiverai. In poche parole non sai se nel tuo caso funzionano meglio le foto, i link, i video o altro.

8. SBAGLI ORARI

Pubblichi nelle ore del giorno sbagliato. Le pagine hanno sempre momenti di maggiore affluenza a seconda del proprio target.
Nei settori B2B solitamente è più efficace scivere durante le ore di lavoro. Nel caso dei mercati B2C (come per gli Hotel) la sera e il week-end potrebbero essere i momenti migliori. Ti sei mai posto questa questione? Una volta che avrai scoperto questo ti viene incontro la programmazione dei post di Facebook per aiutarti nei tempi di pubblicazione: in questo articolo di FBStrategy ne puoi comprendere le funzionalità.

9. SNOBBI I TUOI FAN

Snobbi i tuoi fan incentivando poco le repliche di conversazione. Quando inserisci un post capita che qualcuno commenti, alle volte commenta con un ulteriore domanda. Ma tu non rispondi. Così non incoraggi le altre persone ad entrare nella conversazione. Anche se i fan dovessero conversare tra loro, il tuo Brand è bene che entri nelle discussioni. Non “lanciare il sasso per poi nascondere la mano”.

10. NON SEI COSTANTE

Non pubblichi in maniera costante aggiornamenti sulla tua pagina. Ci vuole tanto tempo e dedizione (il famoso engagement) per riuscire a convincere le persone ad entrare in conversazione e creare una community attiva.

11. NON USI FACEBOOK ADVERTISING

Purtroppo i recenti cambiamenti delle pagine Facebook hanno comportato un’abbassamento della visibilità degli aggiornamenti che vengono pubblicati in bacheca. Della serie se non paghi non sarai molto visibile (questo non è sempre detto comunque!). Ed essere visibili è un aspetto importante per riuscire a creare una community di valore.

12. USI UN’UNICA STRADA

Utilizzare Facebook senza però promuoverlo in modo idoneo dal tuo sito istituzionale così come da altre tue risorse, non fa altro che farti perdere altri potenziali iscritti sulla pagina. E’ un pò come se tu costruissi la tua struttura ricettiva e ti dimenticassi di promuoverla e farla conoscere in giro. Suppongo sia assurdo pensare di aspettare solamente che le persone ti trovino perchè ci passano davanti. Lo stesso vale per la pagina Facebook.

E tu quali altri motivi indicheresti come possibili cause di uno scarso rendimento della tua pagina?

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!