Qualsiasi albergatore che opera online può ritenersi soddisfatto quando riesce ad ottenere prenotato attraverso il booking online integrato all’interno del suo sito web. Ma questa non è una cosa semplice.
Come fare? Cosa fare?
COSA FA LA DIFFERENZA
Prima di tutto ci sono tante cose da considerare per quanto riguarda la costruzione di un sito internet. Qualche tempo fa scrissi un documento in cui facevo una Checklist di aspetti principali da non dimenticare per il proprio sito.
Il software di booking online è certamente uno degli elementi da far rientrare nella realizzazione del sito senza dimenticare tutti gli eventuali dettagli per i sistemi di prenotazione online, come ad esempio avere una certificazione per la sicurezza delle transazioni online. I certificati SSL infatti infondono molta fiducia negli utenti.
Il proprio sito web deve essere necessariamente al passo con i tempi. E’ stato dimostrato, nella ricerca del Dott. Alice Good pubblicata nel International Journal of Information Systems, che i siti internet degli hotel che presentano funzionalità scarse, design povero e poche informazioni turistiche, hanno un brutto impatto sui clienti. Questo incide senza dubbio nelle performance di booking online.
Non c’era sicuramente bisogno di ricerche per capire questo. E’ come se si dovesse entrare in un hotel in cui c’è il portone d’entrata danneggiato, pareti con muffa e staff alberghiero incapace di offrire informazioni ai clienti. Secondo voi quante probabilità di successo ci sarebbero per questa struttura alberghiera?
Lo stesso discorso vale per il sito istituzionale che non è altro che il primo biglietto da visita di un Hotel.
Non stare al passo con i tempi e le evoluzioni del web comporta un rischio di fuori uscita dal mercato. Al contrario, programmare in modo adeguato il sito e tutte le attività di web marketing che vi ruotano attorno, consente una maggiore fidelizzazione col cliente oltre che un passaparola di promozione automatico online, magari attravero i social network.
I 3 ELEMENTI PRINCIPALI
La cosa fondamentale, come più volte ho avuto modo di scrivere, è avere un sito in grando di soddisfare le esigenze e i bisogni dei potenziali clienti. Tre sono le cose principali da tenere in considerazione:
- Usabilità del sito: ottimizzazione delle pagine, moduli di contatto, immagini, video etc.
- Reperibilità e Linearità delle informazioni turistiche e di ospitalità.
- Efficienza e Sicurezza del Booking Online
Ciò che ti consiglio di fare è un’analisi critica del tuo sito web e domandarti sempre, mettendoti nei panni dei tuoi clienti, se tutte le informazioni turistiche e di ospitalità più l’usabilità consentono una navigazione del sito facile, intuitiva e sicura.
IN PARTENZA
Detto questo, se hai particolari esigenze o richieste puoi contattarmi attraverso il modulo che trovi in questa pagina, oppure puoi anche lasciare un commento all’articolo.
Non mi rimane che mettermi in viaggio per il Be-Wizard 2012.
Ci vediamo a Rimini per chi ci sarà :-)