Dopo averti parlato dell’importanza dell’anchor text nella stesura di un testo, oggi ti presento altri elementi di rilievo da tenere presente nell’ottimizzazione di un testo.
Sono tre semplici note che però trovano fortuna non solo dal punto di vista dei lettori ma anche da quello dei motori di ricerca.
Con il corsivo, il grassetto e il testo sottolineato infatti, s’intende solitamente dare più o meno rilievo a delle parti di testo a cui i motori di ricerca saranno sensibili.
L’utente invece a colpo d’occhio potrà rendersi conto che chi ha scritto il testo ha voluto dare maggiore enfasi a determinate parole o frasi su cui riporre più attenzione.
CORSIVO
Il codice html per rendere un testo o una parola in corsivo prevede l’utilizzo del tag italic <i>testo corsivo</i>.
Quando si utilizza?
Lo si può utilizzare per far evidenziare subito al lettore le parti di un paragrafo o le parole che hanno maggior significato e un valore più forte rispetto al resto.
GRASSETTO
Il codice html in questo caso prevede l’utilizzo dei tag bold <b>testo grassetto</b>.
Solitamente si dice sia preferibile utilizzare il tag <strong>testo grassetto</strong>.
La funzionalità e il risultato è lo stesso, solo che “strong” sembra essere più facilmente riconoscibile dai motori di ricerca.
Come usare il grassetto?
Sempre per dare rilevanza a parti di testo più importanti, ma anche per evidenziare quelle parole chiavi su cui si vuole puntare nel posizionamento.
SOTTOLINEATO
Il codice html in questo caso è il tag underline <u>testo sottolineato</u>.
Come nei casi precedenti, serve per dare rilievo a parti di testo o accoppiamenti di keywords di maggior peso rispetto al resto del testo.
Lascia però che ti dia un consiglio. Non pensare troppo a quali parole chiavi convenga evidenziare con questi tag. È certamente vero che per i motori di ricerca possono avere una rilevanza, quindi utilizzali ove necessario, ma d’altro canto è meglio concentrarsi su quanto potrai far leggere ad un utente.
Nel momento in cui ottimizzi un testo per un lettore, sono fermamente convinto che starai facendo un ottimo lavoro pure per i motori di ricerca. Stai infatti rendendo usabile il tuo sito e comprensibili i tuoi contenuti. Nel momento in cui risulti chiaro e leggibile per un lettore, lo sarai anche per i motori.
Non abusare di questi tag. Evidenziare lunghe frasi, o inserire ad esempio il grassetto su molte parole non è la cosa migliore. Anzi rischi di rendere tutto più confusionario.
Tutte queste piccole indicazioni le puoi sfruttare anche sul sito web della tua struttura alberghiera, nelle pagine in cui è presente del testo. Lo stile di formattazione da utilizzare dovrai sceglierlo tu sulla base di ciò che ritieni più o meno rilevante per l’utente che visita il sito.