L’ultima volta che ho accennato al discorso del blog e forum di settore per la tua link popularity, o meglio, per la popolarità del tuo Brand. Ti ho anche detto che la creazione e gestione di strumenti di questo tipo non è sempre cosa facile, ma qualora ci riuscissi potresti avere un ritorno abbastanza importante per la tua attività.
In che modo ti può aiutare avere un blog o un forum?
Intanto voglio subito precisarti una cosa per il caso dei forum. E’ impensabile che tu albergatore possa costruire un forum che verta solo ed esclusivamente attorno alla tua struttura ricettiva. Di solito il forum è un mezzo molto potente nel momento in cui si occupa di un argomento abbastanza vasto: ad esempio i forum sul SEO, o quelli sul Web Marketing e molti altri. I proprietari di questi forum dispongono di un vasto numero di utenti ai quali poter inviare news su eventuali eventi, promozioni o altro che li riguardano. Capisci bene quindi la portata comunicativa che può avere un forum.
Discorso ben diverso bisogna farlo per i blog, dove anche tu sei liberissimo di aprire un tuo spazio sul web in cui andare a pubblicare articoli riguardanti la tua struttura ricettiva. Il mio consiglio è quello di crearne uno che non sia vincolato solo ed esclusivamente al lancio di pacchetti vacanze, offerte promozionali etc. La chiave vincente è quella di fare del sano marketing territoriale. Sicuramente nella tua località turistica potrebbero esserci delle manifestazioni, sagre, concerti, feste tradizionali, musei, monumenti e moltissimo altro ancora. Raccontando il tuo territorio è come se andassi a raccontare di te e della tua struttura alberghiera. Nel blog infatti potresti far trovare all’utente un link di rimando al sito ufficiale della tua struttura.
Ti faccio un esempio: ipotizziamo che un utente stia cercando l’evento che si terrà nella tua località. Grazie alle informazioni che tu pubblichi nel tuo blog su questo evento, l’utente ti trova attraverso i motori di ricerca e decide quindi di partecipare. Essendo il tuo blog vincolato alla tua struttura potrebbe essere probabile anche una prenotazione presso la tua struttura.
E tu cosa ci hai guadagnato?
- hai capito di avere visibilità sui motori di ricerca tramite blog/sito
- una prenotazione diretta
- hai fatto del marketing territoriale per la tua località turistica
E’ naturale però che un blog deve essere curato sin dal primo momento. Non può essere abbandonato per mancanza di tempo o voglia. Più sarai costante nella pubblicazione di contenuti più sarai facilitato nel posizionamento. Pensa inoltre se integrerai il blog all’interno del tuo sito web. Potresti farne beneficiare anche al sito. Potresti sfruttare la long tail.
Ma vediamo un pò di aspetti positivi di un blog:
- La domanda e l’offerta. Proprio per l’esempio che ti facevo prima, con il blog hai la possibilità di allargare il tiro. Con i molti contenuti che puoi produrre, otterrai anche una maggiore probabilità di attirare visitatori e potenziali clienti sul tuo sito.
- Il cliente ti lascerà anche dei feedback. Nell’era del web 2.0 ormai sai bene quanto conti l’interazione e partecipazione sul web. Il blog è uno dei primi strumenti a consentire tutto questo. Gli utenti possono lasciare i loro commenti e quindi potrebbero anche esprimere giudizi e pareri sulle tue offerte. (come ben sai, nel mio caso, sono spesso i lettori a darmi idee per i miei post. Immagina se fossero proprio loro a darti l’idea per qualcosa di innovativo per la tua struttura alberghiera)
- Non ci vogliono particolari lavori di programmazione per la costruzione di un blog. Ci sono diverse valide piattaforme blog accessibili gratuitamente a tutti (blogspot, wordpress etc.). Ma ovviamente se vorrai personalizzarlo per renderlo quanto più possibile simile al tuo sito, allora ti consiglio di affidarti ad un webmaster, un programmatore o ad una web agency.
- I costi di realizzazione di un blog non sono eccessivi. Se userai le piattaforme gratuite il costo sarà pari a zero. Se vorrai personalizzarlo solitamente i costi non sono così eccessivi come per un sito istituzionale. Dipende poi dalle caratteristiche e funzionalità che vorrai dargli.
- Dal punto di vista dei motori di ricerca, qualora non lo sapessi, questi amano particolarmente i blog. Google ad esempio è sempre alla ricerca di contenuti freschi ed originali da indicizzare. Non per niente lanciò qualche tempo fa l’algoritmo Google Caffeine, il cui compito è proprio quello di scovare più rapidamente i contenuti presenti sul web ed è normale che la migliore fonte di produzione di contenuti siano proprio i blog.
- La fiducia che può trasmettere un blog non ha paragoni. Entrare in un circuito di botta e risposta con i propri lettori/potenziali clienti metterà loro e te in un’ottica partecipativa senza eguali.
E in tutto questo la link popularity dove sta?
Che sia un blog o che sia un forum entrambi hanno la capacità di generare link spontanei da parte degli utenti. Produrre notizie e discussioni di valore non farà altro che portarti più notorietà (Brand Awareness) ed anche qualche link di rimando a quello che stai raccontando.
Danilo Pontone