Ultimamente, nel mio precedente post sul posizionamento delle Mappe di Google, ho ricevuto un paio di commenti che mi ponevano la domanda oggetto del post.
Ho pensato fossero due casi isolati, ma poi ho ricevuto anche un paio di email che mi chiedevano nuovamente la medesima cosa. A questo punto ho pensato di dare una risposta a chi in futuro avesse lo stesso dubbio.
Non ho la più pallida idea di chi o cosa metta in giro questa “diceria”, sempre che trattasi di cattiva informazione. Tuttavia, senza girarci troppo intorno, ti confermo che il sistema Google Places è completamente Gratuito.
Per poter includere la mappa del tuo Hotel, così come di qualsiasi altra attività commerciale, nei risultati organici del motore di ricerca, non bisogna pagare nessuna quota d’iscrizione. Google è categorico su questa cosa e nel suo regolamento lo dice a chiare lettere:
L’aggiunta di schede in Google Places è gratuita; Google non accetta pagamenti per l’inclusione di schede o siti particolari nei risultati di ricerca.
C’è solo un caso in cui pagherai il motore di ricerca.
Pagherai quando con il sistema d’inserzioni pubblicitarie Adwords farai utilizzo delle estensioni di località. In poche parole con Google Adwords è possibile inserire un’estensione di località con la quale oltre a vedere la classica inserzione testuale si aggiungono le indicazioni per raggiungere l’Hotel.
L’immagine qui a lato è un esempio di quanto appena detto. Ricercando “hotel a milano” su Google mi è uscita questa inserzione pubblicitaria e nel riquadro rosso vedi proprio le indicazioni della scheda inserita su Google Places. (Ho appositamente oscurato i dettagli sul nome e via dell’hotel).
Ma in realtà si sta pagando per Adwords non per Places. Quindi questo piccolo discorso è solo una parentesi che non ti deve interessare.
COME FUNZIONA L’ISCRIZIONE A GOOGLE PLACES
- Devi prima di tutto avere un account Google.
- Avrai accesso al pannello di controllo dove poter gestire, modficare ed ottimizzare la tua scheda. Prima di fare qualsiasi cosa ti consiglio di leggere le linee guida di Google Places in modo tale da non incorrere in nessun tipo di errore al momento della verifica della mappa.
- Come ultima cosa, quando avrai terminato l’ottimizzazione della tua scheda, Google ti chiederà d’inserire un indirizzo postale dove riceverai una lettera cartacea contenente un codice PIN per attivare la tua scheda su Google. Purtroppo le tempistiche per ricevere questa lettera, te lo dico subito, sono secolari. Dovrai attendere dalle 2 alle 4 settimane (ad essere ottimisti). Quando poi arriverà la lettera, riapri il tuo account Google Places e inserisci il codice PIN speditoti.
A questo punto non dovrai far altro che metterti al lavoro per posizionare la tua mappa sui motori di ricerca.
Ti suggerisco di leggere gli altri articoli che trovi qui di seguito correlati al discorso Mappe di Google. :-)