Rispetto a qualche tempo fa sono cambiate un bel po’ di cose in merito alle Google Maps, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di unire la mappa con la propria pagina Google+.
Sul mio articolo di quasi due anni fa si imbattono ancora tante persone che cercano di porre rimedio a questa situazione, tuttavia quanto scrivevo allora non sembra trovare più riscontro oggi.
Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo per spiegare essenzialmente cosa deve fare una struttura alberghiera, così come una qualsiasi azienda, per unire mappa e pagina di Google+ oltre che risolvere problemi vari, dato che per l’ottimizzazione della propria presenza online le mappe giocheranno un ruolo sempre più fondamentale.
I PROBLEMI DELLE MAPPE E PAGINE GOOGLE+ DUPLICATE
Il problema principale con cui sembrano prevalentemente scontrarsi le persone sono la pagina e mappa doppie.
Tutto questo è venuto a crearsi perché un tempo si rivendicava la propria mappa iscrivendosi al servizio “Google Places” e successivamente, con l’avvento delle pagine brand su Google+, si è creata una pagina per gestire le comunicazioni con i clienti.
Poi però Google ha effettuato un ulteriore cambiamento trasformando quelle che erano le semplici mappe in vere e proprie pagine brand di Google+ con mappa integrata.
Ecco che è qui si è venuta a creare una bella confusione, perché a questo punto una struttura si ritrovava ad avere due pagine brand, una derivante dalla vecchia mappa ed una creata per propria volontà all’interno del social di Google.
E QUINDI ORA CHE SI FA?
Come accennavo all’inizio del post, Google un paio di anni fa aveva messo a disposizione una procedura abbastanza semplice ed automatica per risolvere la questione pagina di Google con mappa integrata.
Oggi a giudicare dai numerosi commenti su quel post e dalle tante problematiche in cui si imbattono diversi amici, colleghi, clienti etc., pare che non vi sia più nulla di automatizzato.
Eppure una soluzione, ad oggi, credo di essere riuscito a trovarla, ed è una cosa che non mi sarei mai aspettato perché più semplice di quella che si possa pensare.
E’ possibile inviare le proprie segnalazioni e problemi a Google che…ci risponderà a sua volta tramite email.
COME SCRIVERE A GOOGLE?
Prima di tutto loggatevi nel vostro account Google. Se avete Gmail tanto meglio: gestirete da li lo scambio mail con Google.
Qualora aveste un problema di mappe duplicate, numero di telefono sbagliato, indirizzo web errato, segnaposto sulla mappa ubicato in posizione errata o chissà cos’altro, potete scrivere a Google andando in QUESTA PAGINA.
Trovate in elenco una serie di opzioni per fare la vostra segnalazione: vi basta seguire la procedura.
UN ESEMPIO REALE!
Ho avuto un problema sulla mappa di un cliente che riportava il link al sito web sbagliato.
Ho scritto tramite apposita voce di supporto presente nella pagina che vi dicevo poc’anzi.
Il giorno dopo Google mi ha risposto come potete vedere di seguito
Noterete che non è una risposta automatica: viene firmata da una persona e mi vengono fatti pure gli auguri di Pasqua in quanto ci trovavamo sotto la festività.
Il problema è stato di fatto risolto ed anche velocemente!
CONCLUSIONE
Vi suggerisco di non stare a perdere tempo cercando risposte in articoli passati presenti sul web in quanto Google apporta continuamente modifiche e quindi rischiate di cadere in un mare di confusione più ampio di quanto non lo sia già :-)
Utilizzate gli strumenti e le risposte che vi vengono offerte “a portata di mouse”. Non temete di fare le vostre segnalazioni pensando di non ricevere risposta, perché Google ci tiene molto alla geolocalizzazione quindi prende in considerazione ogni richiesta.
Poi chiaramente ci vorrà più o meno tempo, ma nel mio caso sono stati sempre veloci nel darmi il supporto che cercavo.
NB: ci tengo a fare un’ultima precisazione: poiché i cambiamenti in merito alla geolocalizzazione e mappe di Google sono sempre molto veloci e purtroppo non chiarissimi, vi allerto che quanto scritto in questo articolo potrebbe non trovare più riscontro tra qualche tempo.
Ovviamente sarà mia premura aggiornarvi su eventuali cambiamenti.
Ciao e buon lavoro
Danilo Pontone